V648 i-Touch
Il meglio a portata di un touch.
V648 iTouch offre tutto All-Inclusive. Il sistema 3D Touchless input consente la misura automatica della ruota (distanza + diametro + larghezza) sia per cerchi in alluminio che cerchi in ferro, permettendo in maniera assolutamente automatica la bilanciatura con pesi adesivi o pesi a molletta , rispettivamente.
Fasep arricchisce e completa la sua gamma di equilibratrici introducendo due nuove serie complete, le Touchless e le Ultrasonic.
La serie Touchless, con i modelli V648 e V780, e la serie Ultrasonic, con i modelli V585, si caratterizzano tutte per la grande affidabilità, la semplicità d’uso e per l’alta precisione di calcolo.
La serie Ultrasonic si distingue per versatilità e dimensioni compatte, soluzione ideale per chi ha poco spazio in officina ma non vuole rinunciare alla qualità e alle prestazioni di una top di gamma. Massimo valore all’investimento per prestazioni e semplicità d’uso.
La serie Touchless si caratterizza per le dimensioni generose e le grandi performances, garantendo sempre una qualità di lavoro e una ergonomia di utilizzo senza compromessi. Affidabili, rapide e precise, sono lo strumento perfetto nei picchi di lavoro dei cambi stagionali, dove ogni particolare è fondamentale per garantire qualità in tempi serrati.
Entrambe le due nuove serie Touchless e Ultrasonic sono progettate per ruote con un diametro del cerchio compreso tra 8″ e 26″, con larghezza del cerchio fino a 16″. Le ruote possono avere un diametro massimo di 34” (850 mm) e un peso massimo di 90 kg. I modelli V585 dispongono di monitor LCD da 17” mentre il modello V648 di un monitor touchscreen da 22”.
Presentate ad Autopromotec a Bologna e disponibili da fine anno, rappresentano il punto di arrivo di un percorso tecnologico ed ergonomico frutto dell’esperienza e delle competenza dell’azienda leader di mercato.
V648 inoltre comprende uno schermo Touch per la massima facilità di lavoro, tre laser per l’applicazione di ogni tipo di peso con la massima precisione, 3D Scanner automatico per il controllo della geometria di pneumatico e cerchione, e la elettronica G3.Extreme per la massima rapidità di lavoro.
Il sistema TOP-LIGHT, sopra l’albero di bilanciatura, con due punti luce migliora la luminosità nella zona di lavoro, e con due laser indica con estrema precisione la posizione del peso a molletta da applicare sul pneumatico.
La nuova disposizione dei comandi Pneu-lock e Freno, grazie a due nuove pedaliere, consente una maggiore praticità di utilizzo.
TOP-LIGHT sopra la macchina, con due punti luce per migliorare la luminosità nella zona di lavoro, e due laser per indicare con estrema precisione la posizione del peso a molletta da applicare sul pneumatico. Nuova disposizione dei comandi Pneu-lock e Freno, grazie a due nuove pedaliere, che consentono maggiore praticità di utilizzo.
Scarica la brochure in pdf Scarica la brochure in pdf
- Mobile laterale
maggiore spazio per flange e attrezzi vari - Schermo TOUCH
permette un uso facile ed intuitivo da parte dell’utilizzatore con una maggiore ergonomicità.
3. TOPLIGHT
posto sopra la macchina, con due punti luce per migliorare la luminosità nella zona di lavoro, assieme a due laser per indicare con estrema precisione la posizione del peso a molletta da applicare sul pneumatico
4. Sistema 3DT inserimento Touchless con LASER (Distanza + Diametro + Larghezza).
La macchina è equipaggiata di serie con il sistema 3D Touchless di inserimento automatico larghezza ruota tramite sistema LASER. Il sistema 3D Touchless input consente la misura automatica della ruota (distanza + diametro + larghezza) sia per cerchi in alluminio che cerchi in ferro, permettendo in maniera assolutamente automatica la bilanciatura con pesi adesivi o pesi a molletta , rispettivamente.
Sistema 3DUL Ultrasonic inserimento automatico con LASER (Distanza + Diametro + Larghezza).
La macchina è equipaggiata di serie con il sistema 3D Ultrasonic di inserimento automatico larghezza ruota tramite sistema SONAR. Il sistema UL Ultrasonic consente la misura automatica della ruota (distanza + diametro + larghezza) sia per cerchi in alluminio che cerchi in ferro da 12″ a 26″, permettendo in maniera assolutamente automatica la bilanciatura con pesi adesivi o pesi a molletta, rispettivamente.Il SONAR misura automaticamente la larghezza del pneumatico alla chiusura del carter da parte dell’operatore, quando lavoriamo con cerchi in ferro, eliminando la classica asta esterna elettronica di misura, è di facile deduzione quindi che il sonar apporta velocità e facilità di utilizzo nell’equilibratrice, oltre ad essere un sistema di rilevazione misura molto preciso.
5. 3D Scanner
Il Sistema di controllo 3DScan permette di misurare l’eccentricità del cerchio e del pneumatico con precisione di 1mm.
Il sistema consente inoltre la misura della deriva statica del pneumatico.
Si integra completamente con il software della Videotronic.CE e permette di visualizzare i seguenti dati:
. misure punto per punto
. deviazione massima
. prima armonica
. punto di deviazione massima
. Deriva Statica
6. Smart Lift
sollevatore pneumatico integrato
7. Nuovi pedali di controllo
Nuova disposizione dei comandi Pneu-lock e Freno, grazie all’applicazione di due nuove pedaliere, che consentono maggiore praticità di utilizzo.
Pneu-lock
consente un ciclo totale di equilibratura assai più rapido in confronto al normale fissaggio manuale e allo stesso tempo assicura un centraggio più accurato.
Freno elettromagnetico
bloccaggio automatico del pneumatico per l’applicazione dei pesi
D.La V648 si caratterizza per il suo elevato contenuto tecnologico. Questo aspetto potrebbe “spaventare” i gommisti? tutti parlano di tecnologia user friendly ma è veramente così?
R.La V648 è figlia di un lungo cammino percorso dalla FASEP che è sempre stata pioniera nell’utilizzo di nuove tecnologie ma anche sempre attenta alla semplicità di utilizzo. Lo sviluppo dei prodotti, ci preme ricordarlo, è tutto interno alla azienda, ovvero l’elettronica e il software della macchina sono tutti sviluppati “sotto il tetto” della FASEP. Un caso ormai sempre più unico nel panorama dei produttori italiani che sempre più spesso “assemblano” elettronica / software sviluppati da terzi e componenti meccanici spesso di origine cinese. Questa integrazione consente non solo la massima qualità del prodotto ma anche la capacità di rendere semplice ed intuitivo il suo utilizzo.
D.La V648 a chi si rivolge nello specifico? Cioè, è indicata anche per la piccola officina o è maggiormente rivolta ai centri assistenza più strutturati?
R.La V648 ovviamente si rivolge a un cliente di fascia alta ed altissima. Una macchina completamente automatica con a bordo un sofisticato sistema di diagnosi del pneumatico (eccentricità, deriva) è la macchina dei grandi gommisti che offrono un servizio di eccellenza.
D.La tecnologia quanto impatta sul prezzo del prodotto? E allo stesso tempo, la più elevata velocità in quanto va a ripagare l’investimento?
R.La componentistica di tipo industriale che utilizziamo è di origine giapponese, italiana o tedesca, per assicurare la massima qualità. Certamente questi componenti hanno un costo superiore ai soliti componenti “consumer” cinesi che incontriamo sempre più spesso nel mercato. Ovviamente bisogna considerare la vita utile della macchina. In 10 anni, la affidabilità di un componente di qualità si ripagherà da sola, ripagando il piccolo costo superiore inziale con la affidabilità nel tempo, ma soprattutto evitando i fermo macchina, le assistenze, i tempi di attesa. Tutti costi che non si vedono ma che è bene sempre avere in mente.