Novità

Rimani aggiornato con il mondo FASEP

eCUBE - FAQ


  1. Che cos'è eCUBE?
    eCUBE è un sistema integrato per servizio mobile che comprende smontagomme, equilibratrice, compressore e sistema di gonfiaggio digitale.


  2. Quante versioni ci sono del sistema eCUBE?
    Del sistema eCUBE esistono 2 versioni:
    • eCUBE AGM Premium: batterie AGM, comprende tablet e router GPS
    • eCUBE Lithium: batterie al Litio, comprende tablet e router GPS


  3. In cosa si differenzia eCUBE rispetto alle altre attrezzature per servizio mobile?
    eCube, oltre ad essere un sistema integrato che include le pricipali attrezzature che richiede un servizio a domicilio, ha il vantaggio di non avere bisogno di un generatore, essendo fornito di un sistema di batterie ricaricabili e di un compressore silenziato che permettono di lavorare senza disturbare l'operatore.


  4. Quali sono i vantaggi di non avere un generatore a bordo del proprio furgone?
    Il generatore è una componente fondamentale per tutti i gommisti che effettuano il servizio a domicilio perché è il cuore che fa lavorare le attrezzature sul furgone, ma ha lo svantaggio di emettere sia molto rumore sia cattivo odore prodotto dai gas di scarico. Inoltre dato che il generatore rimane acceso anche nei tempi morti (es. durante il montaggio/smontaggio ruote della macchina) vi è un notevole consumo di carburante. La produzione di rumore e cattivo odore possono recare disturbo all'operatore nel furgone, soprattutto con le basse temperature invernali dove l'operatore è costretto a lavorare all'interno del proprio furgone con le porte chiuse, quindi con il fastidioso rumore del motore nelle orecchie e l'odore sgradevole emesso dal generatore.
    Con eCUBE il generatore non sarà più un problema grazie al suo pacco batterie che permette all'operatore di lavorare senza rumori o cattivi odori, avendo anche un sostanziale risparmio di carburante. In pratica è la Tesla dell'attrezzatura per servizio pneumatici mobile.


  5. Quali sono le principali differenze tra batterie AGM e Litio?
    AGM: durata di vita di 2 anni, possibili danni in caso di scarica profonda, capacità ridotta a basse temperature
    Litio: durata di vita di 5 anni (se utilizzati correttamente / ricaricati / monitorati sono coperti da garanzia), resistenza alla scarica della batteria

    Principali differenze:
    • Il Litio non si autoscarica, quindi la macchina manterrà la sua carica più a lungo se non viene utilizzata;
    • Il Litio ha una tensione molto costante. Con l'AGM, il SOC (Status of Charge – Stato della Carica) e la temperatura hanno un forte impatto sulla tensione: all’abbassarsi della tensione, la macchina perde progressivamente potenza;
    • Il Litio è in grado di gestire il calore meglio dell'AGM;
    • Il pacco batterie al Litio è molto più leggero;
    • Il vantaggio maggiore è la durata. Le celle AGM hanno una durata massima di 1000 cicli, mentre le celle al Litio hanno più di 5000 cicli. Quindi il Litio non è sempre più costoso;
    • Il pacco batterie al Litio è dotato di un BMS (Battery Management System - Sistema di gestione delle batterie) che tiene sotto controllo le celle in modo ottimale, quindi non ci si dovrà preoccupare di scariche troppo profonde o sovraccarichi;
    • Il pacco batterie al litio è dotato di un dispositivo riscaldante per la temperatura invernale. Questo dispositivo serve a tenere in temperatura le batterie per evitare che scendano sotto i -5°C, zona in cui la ricarica non avviene.

  6. Quali sono le funzioni del PC e del router?
    Sul PC è presente il manuale e i video di istruzioni. Da remoto è possibile fare l'aggiornamento del software, caricare nuovi video e modificare le impostazioni. Anche tutto il sistema di alimentazione è collegato al PC, ovvero inverter, banco batterie, caricabatterie, pannello solare ecc.
    Con il router GPS è possibile rintracciare su una mappa tutti i clienti prenotati per il cambio gomme a domicilio con una apposita App.
    Il PC permette di comunicare con la macchina, ovvero è possibile prendere in carico la macchina a distanza ed entrare nel sistema operativo per rintracciare un possibile problema prima dell'arrivo del tecnico. Nel caso in cui si tratti di una facile soluzione, è possibile dire all'operatore cosa fare/controllare per far funzionare di nuovo la macchina, in modo da evitare perdite di tempo.
    Nota: nel caso in cui il PC si blocchi, l'eCUBE rimane funzionante grazie agli altri 2 sistemi operativi che lavorano uno accanto all'altro!


  7. Quante gomme riesce a fare il sistema eCUBE?
    eCUBE ha un'autonomia di circa 50/60 gomme a carica


  8. Come deve essere posizionato eCUBE all'interno del furgone?
    Il sistema eCUBE non richiede una posizione predefinita all'interno del furgone, ma può essere installato sia per il lungo che per il largo su qualsiasi furgone. Il sistema eCUBE inoltre offre la possibilità di essere installato persino in furgoni più piccoli (es. Vito) semplicemente smontando la parte inferiore dalla parte superiore.


  9. Con eCUBE è possibile smontare ruote da moto?
    Si, con un apposito albero è possibile smontare anche ruote da moto.


  10. In che modo si ricaricano le batterie di eCUBE?
    Le batterie si possono ricaricare in tre modi:
    • 220V: è possibile ricaricare le batterie semplicemente attaccandole alla corrente quando si rientra dalla giornata di lavoro o presso il cliente
    • Durante la guida: le batterie si ricaricano automaticamente durante la guida
    • Pannello solare (opz.): le batterie si possono ricaricare con il pannello solare posto sopra il furgone, il quale ricarica costantemente le batterie, non portandole mai però al 100% per evitare di danneggiarle.


  11. È richiesta l'omologazione del furgone nel caso in cui venga equipaggiato con eCUBE?
    No, l'omologazione del furgone non è richiesta dato che eCUBE viene montato all'interno dello stesso.


  12. È consigliata l'omologazione del furgone nel caso in cui venga equipaggiato con eCUBE?
    Sì, l'omologazione del furgone come officina meccanica mobile è consigliata perché potrebbe portare (dipende da regione a regione) a riduzione dei costi del bollo e dell'assicurazione.


  13. Qual è la capacità residua di una batteria usata correttamente dopo un determinato periodo di lavoro?
    Se le batterie al Litio LiFeP04 vengono mantenute correttamente non ci sarà quasi nessuna perdita di capacità. Nel caso in cui si caricassero completamente ogni giorno, dopo 6 anni (ovvero circa 2000 cicli) si avrà ancora ad un minimo dell'80%. Al contrario delle batterie AGM, nelle batterie al Litio non c'è autoscarica.
    Le AGM, invece, ogni anno perdono il 10-15% della loro capacità.


  14. È consigliato avere un sistema di ventilazione all'interno del furgone per non far surriscaldare eCUBE?
    Le batterie al Litio di eCUBE lavorano in un range di temperatura da -20°C a +50°C. È raccomandata la ventilazione lasciando aperte le porte del furgone. Nel caso di temperature superiori a +60°C il BMS (Battery Management System) interrompe automaticamente la carica.


  15. È possibile aggiungere un serbatoio esterno per utilizzare pistole e cric ad aria?
    Il compressore è il componente che porta di gran lunga il maggior consumo di energia del sistema. Per tale motivo il sistema è full electric ed il compressore serve essenzialmente per il gonfiaggio degli pneumatici.
    Utilizzare pistole e cric ad aria implica maggior consumo di energia e quindi minor autonomia del sistema. Dunque inserire un serbatoio aggiuntivo è possibile, ma è un controsenso.
    Il senso corretto è rendere full electric anche le pistole, tenendo conto che ne esistono di ottime sul mercato da anni.



N.B.: l'attuale versione di eCUBE appartiene alla Generazione 4, frutto di sviluppo e migliorie delle precedenti versioni.
In questa tabella sono riportate tutte le differenze tra la prima versione (G1 Generazione 1) e la precedente versione (G3 Generazione 3) di eCUBE.
Qui potete trovare tutte le novità della Generazione 4 di eCUBE.